
Basilica di San Marco
Legno, Pietre preziose, h cm 48
La Madonna di San Luca, detta Maria Nicopeia, cioè operatrice di vittoria, è conservata nella basilica di San Marco a Venezia, nell'omonima cappella del transetto sinistro. È un'icona del IX secolo. In passato era rivestita di numerose e sfarzose decorazioni, fra cui diamanti e rubini, di cui però attualmente è priva in seguito a un furto. Come tutte le icone del tipo Nikopeia è posta frontalmente con il Bambino appoggiato sulle ginocchia. La fisionomia dei loro visi è estremamente semplice, con tipici tratti fisiognomici bizantini (naso molto allungato, lunghe sopracciglia arcuate, bocca piccola, faccia ovale) ed entrambi rivolgono leggermente lo sguardo verso sinistra. Seconda la leggenda il pittore artista fu l’Evangelista Luca: per questo motivo è venerata in modo particolare dai veneziani.