
Basilica di San Marco
Porfido Rosso, h cm 130
Il gruppo statuario in porfido rosso egiziano raffigura quattro tetrarchi, ovvero due Augusti e due Cesari, che si dividevano l’impero Romano d’Oriente e d’Occidente, tra III e IV secolo. Le figure si abbracciano a due a due, simboleggiando così la fraternitas tra i Cesari e gli Augusti, che doveva garantire il pacifico governo dell’impero.
Le quattro figure di imperatore hanno lo stesso abito, col copricapo, la corazza, la cintura militare e la spada adorna di un’elsa a forma di testa d’aquila. Nelle coppie, l'imperatore che poggia la mano destra sulla spalla sinistra dell'altro è barbuto, poiché rappresenta l'anziano Augusto rispetto al giovane Cesare. Le teste sono simili, con gli occhi scavati per ospitare paste vitree.
Il gruppo è attribuito alla statuaria tardo antica orientale e proviene da Costantinopoli. Venne saccheggiato nel 1204 durante la Quarta Crociata.