
Basilica di San Marco
Porfido Rosso, h cm 40
Francesco Bussone, detto il Carmagnola è stato il capitano generale della Serenissima, riconosciuto colpevole di tradimento e di connivenza con il nemico (Filippo Maria Visconti) fu decapitato nel 1432. L'accusa era ingiusta, ma la sua testa comunque dovette restare esposta al popolo secondo l'usanza, dando avvio, nell'immaginario popolare, a una leggenda rimasta viva a lungo.
La testa, in porfido rosso, è collocata nel loggiato della basilica, e sembra fungere da ammonimento al visitatore. Proviene dal saccheggio di Costantinopoli effettuato durante la IV Crociata del 1204. Si è a lungo trovata al centro di studi e discussioni per la determinazione dell'identità storica del personaggio rappresentato. Scontata l'identificazione con un sovrano del tardo Impero, è probabilmente, in base a confronti su monete, una raffigurazione di Giustiniano I.