
Basilica di San Marco
Bronzo Fuso, h cm 238
I quattro cavalli, che fino al 1977 erano esposti sulla loggia della basilica di San Marco, dopo un meticoloso restauro sono stati sostituiti da riproduzioni e portati all’interno della chiesa. Il gruppo è l’unico esempio di una quadriga della statuaria antica a tutto tondo, che ci è pervenuto integro. È stato realizzato mediante fusione a cera perduta.
La datazione più probabile dei cavalli è di età romana imperiale, collocabile tra la seconda metà del II e gli inizi del III secolo d.C. Si ipotizza che i cavalli fossero esposti nell'edificio dell'ippodromo di Costantinopoli, inviati come bottino di guerra in occasione della IV crociata (1204) dal doge Enrico Dandolo a Venezia.
La quadriga, che è simbolo imperiale per eccellenza, posta in facciata alla basilica, assume una notevole valenza politica nel sottolineare il ruolo di guida indiscussa del Doge, identificato con San Marco e con la sua Capella Ducale.