
Una terza ipotesi lo identificherebbe come parte di un monumento eretto a Sàndon, divinità protettrice della città di Tarso in Cilicia.
Sappiamo che sino al III secolo d.C., esisteva a Tarso un imponente monumento in cui Sàndon era rappresentato in posizione eretta su di un leone alato. Si potrebbe quindi supporre che il Leone di San Marco in origine fosse un grifo leontocefalo prodotto durante il primo ellenismo orientale fra la fine del IV e l'inizio del III secolo a.C.