
Piazzetta di San Marco
Bronzo, cm 226
La statua bronzea, simbolo di Venezia, che svetta sopra la colonna di granito egiziano presso il molo della Piazzetta di San Marco, racchiude in sé mito e storia artistica.
Il simbolo del Leone è legato all’Evangelista Marco, patrono di Venezia, dopo che i mercanti veneziani ne ebbero trafugato rocambolescamente il corpo ad Alessandria d’Egitto all’inizio del IX secolo. Il corpo del santo è servito a giustificare la santità e la supremazia, anche religiosa, della nascente Venezia.
La statua fu portata in laguna nel corso del XII secolo. Rimase sulla colonna fino all’arrivo di Napoleone, che la spostò a Parigi. Ritornata a Venezia nel 1815, cadde e fu ricomposta. Fu mossa dal suo piedistallo solo alla fine del 1800 per dei restauri, e durante la seconda guerra mondiale, per metterla al sicuro.